Busta paga falsa come riconoscerla

Verifica busta paga falsa
Tra i servizi investigativi più richiesti nelle investigazioni private rientra senza dubbio il controllo busta paga con verifica e l’accertamento generale dei redditi di un soggetto privato o di un’azienda. Si tratta di un servizio richiesto soprattutto da istituti di credito e società, che hanno la necessità, per esempio, di verificare i redditi a fronte di un finanziamento. Può succedere, infatti, che un soggetto presenti documentazione falsa per facilitare il processo di prestito personale/mutuo: lo scopo è chiaramente quello di truffare l’ente di credito al fine di ottenere vantaggi economici.
In caso di sospetto di documentazione finanziaria falsa, è bene rivolgersi a un’agenzia investigativa competente che possa fare luce sui fatti.
La verifica busta paga falsa è un servizio molto più richiesto di quanto si potrebbe immaginare: infatti, circa il 30-35% di dichiarazioni/certificazioni di reddito sono false, prodotte da società fittizie.
Controllare la busta paga
Rivolgetevi sempre a professionisti del settore investigativo per questo tipo di verifica.
L’agenzia investigativa possiede un apposito servizio di verifica identità e documenti di identità, che consente in molti casi di rivelare all’investigatore privato i tentativi di frode.
I principali elementi caratterizzanti una busta paga sono l’intestazione e i dati anagrafici. Quindi, devono essere obbligatoriamente presenti nella documentazione:
- le generalità della persona
- il codice fiscale
- la qualifica professionale
- il livello retributivo
- il periodo della retribuzione
- il numero di posizione INAIL
- la matricola
- la posizione all’interno dell’azienda
- la data di nascita e di assunzione del dipendente
- la data di maturazione dello scatto successivo e di quelli riconosciuti e la data di cessazione del rapporto di lavoro
Inoltre, devono essere sempre presenti i dati identificativi del datore di lavoro:
- la ragione sociale
- l’indirizzo
- la sede legale
- il codice fiscale
- la partita Iva
- il codice relativo alla posizione INPS
- il codice INAIL dell’azienda
Busta paga falsa cosa si rischia
La falsificazione di documentazione di reddito è un reato penale; la sanzione varia in base all’entità della manomissione e al fine per la quale suddetta documentazione sarebbe stata creata. Il funzionario che si trova di fronte a documentazione falsa è obbligato a contattare le autorità, presentando una denuncia per tentata truffa.
Chiama ora Vox Investigazioni per ricevere un preventivo gratuito, possiamo aiutarti!