Indagini persone scomparse
Durante l’anno 2018 sono scomparse 4.723 persone in più rispetto all’anno precedente: si tratta di un fenomeno a dir poco devastante, nonostante le attività di prevenzione e informazione promosse dal Ministero dell’Interno
I casi di allontanamento si distinguono in volontari e involontari. Qualora si tratti di allontanamento volontario, le fattispecie sono molteplici: anziani che non tornano a casa, adolescenti ribelli, problemi economici. L’allontanamento involontario invece è principalmente corrispondente a un rapimento.
Questo tipo di indagine viene richiesta in diverse circostanze; i casi sono molti e complessi. La scomparsa può essere volontaria (per esempio quella di un debitore), non volontaria (persone affette da patologie mentali) o costretta (rapimenti, sequestri, traffico e tratta di esseri umani). Esistono anche casi in cui le indagini per il rintraccio di una persona scomparsa possono essere rivolte alla ricerca di parenti lontani.
Indipendentemente dalla natura della scomparsa, si tratta di una situazione tragica e di priorità assoluta, ed è importante intervenire con una indagine specifica, affiancandosi alle forze dell’ordine.
Scopri le nostre tariffe
RICHIEDI UNA PRIMA CONSULENZA GRATUITA
Preventivi gratuiti anche a domicilio!
Tutte le nostre attività investigative sono effettuate lecitamente e vengono svolte nel rigoroso rispetto di tutte le normative vigenti in materia di rispetto della Privacy
Affidati al migliore Investigatore