Indagini controllo minori
I genitori devono esercitare l’attività di controllo sui propri figli minori; tuttavia esistono casi e situazioni in cui può essere necessario un aiuto esterno.
I minori possono incorrere in diverse tipologie di pericolo: frequentazione di cattive compagnie, saltare assiduamente la scuola, non adempiere ai propri doveri scolastici, tenere comportamenti scorretti e/o violenti nei confronti dei coetanei fino al caso estremo con l’uso di droghe. Non meno pericolosi i comportamenti “online”, come la sicurezza bambini internet o addirittura cyberbullismo, ricatto e furto di identità.
Compito del genitore è naturalmente il controllo su di essi, come descritto nel decreto legislativo 1542013, che puntualizza i reciproci doveri tra genitori e figli. I genitori, infatti, oltre all’obbligo primario dell’educazione, ricoprono anche un ruolo di vigilanza nei confronti dei figli minorenni. Nel caso in cui il genitore percepisca una situazione di anomalia o pericolo nel quale possa essere coinvolto il figlio, può essere necessario un controllo più approfondito del contesto.
Mutamenti repentini nelle amicizie/frequentazioni
Disturbi del sonno forte
Conflittualità nei confronti dei genitori
presenza di oggetti inconsueti
(coltellini, accendini, carta stagnola, pipe ecc)
Scopri le nostre tariffe