Sicurezza e vigilanza nei supermercati
Ogni azienda che funzioni deve avere il suo sistema di sicurezza!
Immaginate un supermercato come un microcosmo dove quotidianamente si incrociano centinaia di persone, ognuna con le proprie necessità e abitudini.
Un luogo dove la varietà dei prodotti e l’afflusso costante di clienti richiedono una gestione impeccabile e una sicurezza rigorosa.
La sicurezza non è solo una misura preventiva contro i furti, ma una garanzia di tranquillità per i clienti e il personale, un modo per preservare l’integrità dell’ambiente di lavoro e la reputazione dell’azienda.
Pensate quindi di entrare in un supermercato.
Siete accolti da un’atmosfera di ordine e pulizia, scaffali ordinati e personale cortese. Dietro questa apparenza di semplicità, esiste un sistema ben oliato di misure di sicurezza, che va ben oltre la mera sorveglianza visibile.
Indice dell'articolo
I Servizi di sicurezza per attività commerciali
È proprio in questo contesto che interviene Vox Investigazioni, offrendo un servizio di sicurezza specializzato per supermercati e attività commerciali.
Grazie a tecnologie all’avanguardia, personale qualificato e protocolli operativi efficaci, Vox garantisce un ambiente protetto e sereno, contribuendo concretamente al buon funzionamento dell’attività e alla soddisfazione dei clienti.
Dopo aver implementato il servizio di vigilanza non armata di Vox Investigazioni, abbiamo notato una riduzione del 30% dei furti e un aumento della soddisfazione dei clienti,” afferma il manager di un supermercato cliente.
Si tratta di una rete complessa di tecnologie avanzate, personale addestrato e protocolli ben definiti che lavorano in sinergia per garantire che tutto funzioni senza intoppi, offrendo un ambiente sicuro e accogliente grazie alla vigilanza non armata, che rassicura i clienti e dissuade comportamenti illeciti senza creare un clima di paura.
Ad esempio, in un supermercato di Torino, una guardia non armata ha notato un cliente che si comportava in modo sospetto. Grazie alla sua formazione, è riuscita a intervenire tempestivamente, evitando un furto e mantenendo un ambiente sereno per gli altri clienti.
Vigilanza non armata supermercati
- Presidio e sorveglianza antitaccheggio Personale qualificato per prevenzione furti e controllo uscite.
- Controllo accessi e flussi di clientela Monitoraggio ingressi/uscite e gestione di situazioni sospette.
- Videosorveglianza e monitoraggio remoto Installazione e gestione di impianti di videosorveglianza con possibilità di controllo da remoto.
- Servizi di sicurezza durante eventi o promozioni Supporto durante giornate di forte afflusso (saldi, inaugurazioni, eventi speciali).
- Interventi rapidi in caso di emergenze Personale addestrato a gestire evacuazioni, allarmi e situazioni critiche.
- Indagini interne per furti o ammanchi Accertamenti discreti su sospetti episodi di furto da parte di clienti o dipendenti.
- Verifica del personale e indagini pre-assunzione Screening affidabile per la selezione di nuovi dipendenti.
- Monitoraggio delle procedure aziendali (Mystery Client) Valutazione della qualità del servizio e dell’aderenza a procedure aziendali.
Proteggi il tuo business, scegli la sicurezza che fa la differenza. Contattaci ora!
Alcuni dei nostri clienti
Cosa dice la legge sulla sicurezza nei supermercati
La legislazione italiana sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, inclusi i supermercati, è complessa e mira a garantire un ambiente sicuro per dipendenti e clienti.
Le normative chiave che regolano questo settore comprendono il Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, e altre disposizioni specifiche che si applicano agli esercizi commerciali.
Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Per quanto riguarda i supermercati, le principali disposizioni includono alcuni passaggi fondamentali.
- Valutazione dei rischi
Ogni datore di lavoro deve effettuare una valutazione completa dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro.
Questo include l’identificazione dei potenziali pericoli per la sicurezza dei dipendenti e dei clienti, come furti, incendi ed emergenze mediche.
La valutazione deve essere documentata e aggiornata periodicamente. - Misure di prevenzione e protezione
Sulla base della valutazione dei rischi, il datore di lavoro deve implementare misure di prevenzione e protezione adeguate.
Queste possono includere l’installazione di sistemi di sorveglianza, l’adozione di procedure di emergenza, la formazione del personale e l’introduzione di dispositivi di sicurezza come allarmi antincendio e sistemi antitaccheggio. - Formazione e informazione
È obbligatorio fornire ai lavoratori una formazione adeguata in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Questo include l’addestramento su come riconoscere e gestire situazioni di pericolo, l’uso corretto dei dispositivi di sicurezza e le procedure da seguire in caso di emergenza. - Sorveglianza sanitaria
Il datore di lavoro deve garantire che i lavoratori siano sottoposti a sorveglianza sanitaria periodica, in particolare se esposti a rischi specifici. Questo aiuta a prevenire problemi di salute legati all’ambiente di lavoro e a garantire che i dipendenti siano in grado di svolgere le loro mansioni in sicurezza. - Documentazione e controlli
Il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro richiede che tutte le misure di sicurezza adottate siano adeguatamente documentate.
Inoltre, le autorità competenti possono effettuare ispezioni per verificare il rispetto delle normative.
Naturalmente, ci sono anche altre normative da seguire, che riguardano la sicurezza: norme antincendio e norme sull’igiene e la sicurezza alimentare.
Il mancato rispetto delle normative sulla sicurezza può comportare sanzioni severe per i supermercati. Le sanzioni possono variare da multe pecuniarie a chiusure temporanee o permanenti dell’attività.
In casi gravi, i responsabili possono essere soggetti a procedimenti penali.
Inoltre, la mancata conformità può danneggiare la reputazione dell’azienda, portando a una perdita di fiducia da parte dei clienti e a un calo delle vendite.
Come implementare il servizio di sicurezza al supermercato
Implementare un servizio di vigilanza non armata efficace in un supermercato è un processo articolato, che richiede un approccio strategico e personalizzato, con l’inclusione di formazione specifica per il personale non armato e procedure chiare per la gestione delle situazioni di rischio.
Per mettere in sicurezza i lavoratori e la clientela, proteggere l’integrità del patrimonio aziendale e assicurare la conformità alle normative vigenti, bisogna compiere dei passaggi essenziali che contribuiscono a creare un sistema di sicurezza robusto.
-
Valutazione del rischio
Ogni supermercato ha esigenze uniche.
La prima fase consiste nell’identificare quindi le aree più vulnerabili e le potenziali minacce attraverso un’analisi approfondita.
Questo include l’esame dei punti di accesso, le zone di stoccaggio, le casse e le aree di carico e scarico delle merci.
-
Progettazione del sistema di sicurezza
Basandosi sulla valutazione del rischio, si progettano soluzioni ad hoc. Questo può includere l’installazione di telecamere di sorveglianza, sensori di movimento e sistemi di allarme antincendio.
Le telecamere dovrebbero essere posizionate strategicamente per coprire tutte le aree critiche.
-
Personale di sicurezza
L’assunzione di guardie di sicurezza professionali è cruciale.
Queste possono essere guardie giurate, con poteri più ampi, o guardie non armate, a seconda delle necessità specifiche del supermercato e delle normative locali.
-
Formazione del personale
Non solo le guardie di sicurezza, ma anche il personale del supermercato deve essere adeguatamente formato in tecniche di de-escalation e gestione dei conflitti, per garantire un intervento efficace senza l’uso della forza.
Devono sapere come riconoscere comportamenti sospetti, come reagire in situazioni di emergenza e come collaborare efficacemente con le guardie di sicurezza.
-
Tecnologia avanzata
Oltre alle telecamere, è utile implementare sistemi antitaccheggio come le etichette RFID e gli scanner alle uscite.
L’uso di software di analisi video può aiutare a monitorare comportamenti anomali in tempo reale.
-
Politiche e procedure
Infine, è necessario sviluppare chiare procedure operative standard (SOP) specifiche per la vigilanza non armata, che includano protocolli per la segnalazione di comportamenti sospetti e la gestione di situazioni di emergenza senza l’uso della forza.
Proteggi il tuo business, scegli la sicurezza che fa la differenza. Contattaci ora!
Alcuni dei nostri clienti
Cosa fanno i vigilanti nei supermercati
Nei supermercati, la sicurezza può essere affidata a due principali tipi di guardie:
- guardie giurate (o vigilantes), che sono autorizzate dal prefetto, possono essere armate e hanno il potere di effettuare arresti in flagranza di reato.
Le loro competenze includono la gestione di situazioni ad alto rischio e la protezione dei beni e delle persone all’interno del supermercato; - guardie di sicurezza non armate, che svolgono principalmente attività di monitoraggio e prevenzione, offrono diversi benefici, come un ambiente più accogliente per i clienti e una riduzione della percezione di paura. Tuttavia, presentano anche limitazioni, come la mancanza di poteri di arresto e una risposta potenzialmente più lenta in situazioni critiche.
Antitaccheggio, guardie e telecamere
Un sistema di sicurezza efficace in un supermercato integra diverse tecnologie e risorse umane, per garantire una protezione completa.
Le telecamere di sorveglianza permettono un monitoraggio continuo, mentre i vigilantes sono pronti a intervenire in caso di emergenza.
Le barriere antitaccheggio con etichette RFID forniscono un ulteriore livello di sicurezza contro i furti.
Potrebbe interessarti il nostro articolo su: Come funzionanao i sistemi di antitaccheggio
La combinazione di questi elementi crea un ambiente sicuro e protetto, dissuadendo i malintenzionati e garantendo un’esperienza di acquisto serena per i clienti.
Vox Investigazioni può offrire una gamma completa di servizi per la sicurezza e la vigilanza nei supermercati, tra cui l’installazione di telecamere di sorveglianza avanzate, l’implementazione di sistemi antitaccheggio RFID, l’assunzione e la formazione di personale di sicurezza qualificato, e la conduzione di indagini interne per prevenire e gestire furti e altre attività illecite.
Inoltre, il team di Vox Investigazioni può fornire consulenza professionale per la valutazione dei rischi e per sviluppare procedure operative standard e personalizzate, in modo da garantire la conformità alle normative di sicurezza.
Domande frequenti sulla sicurezza nei supermercati
Chi si occupa della sorveglianza all’interno del punto vendita?
La sorveglianza può essere svolta da operatori professionisti, formati per monitorare costantemente ciò che accade all’interno del negozio, intervenire con discrezione in caso di anomalie e collaborare con il personale per mantenere un clima sereno e sicuro.
La sicurezza ostacola l’esperienza d’acquisto del cliente?
Assolutamente no. Un servizio ben progettato è quasi invisibile, ma estremamente efficace. L’obiettivo è garantire la serenità dei clienti, non farli sentire osservati. Un buon sistema di sicurezza migliora, anziché ostacolare, la customer experience.
Quali normative regolano la sicurezza nei supermercati?
La sicurezza nei supermercati deve rispettare il Decreto Legislativo 81/2008 (Testo unico sulla sicurezza sul lavoro) e norme specifiche relative a prevenzione incendi, igiene alimentare e TULPS per la vigilanza privata.
Che differenza c’è tra una guardia armata e una non armata?
Le guardie giurate sono autorizzate dal Prefetto, talvolta armate, con poteri di arresto in flagranza; le guardie non armate si occupano di monitoraggio, assistenza al cliente e segnalazione, ma non possono arrestare.
Che cos’è il servizio antitaccheggio attivo?
Consiste nell’uso di personale specializzato (in divisa o in borghese) che osserva in modo discreto i clienti per prevenire o intercettare tentativi di taccheggio.
Quali strumenti tecnologici vengono impiegati?
Si utilizzano sistemi come CCTV, etichette magneto-acustiche e tag RFID alle uscite, spesso integrati con sensori e software di analisi video.
In che modo vengono formati il personale e le guardie?
Tutto lo staff, sia operativo che di vigilanza, riceve formazione specifica su riconoscimento di comportamenti sospetti, gestione delle emergenze e procedure operative interne.
L’antitaccheggio può interferire con l’esperienza del cliente?
I sistemi devono essere implementati in modo discreto: il personale è formato per garantire un ambiente cliente-friendly, riducendo al minimo false segnalazioni e disagi.
Cosa succede se un cliente viene sorpreso a rubare?
In caso di reato in flagranza, la guardia giurata può procedere all’arresto o alla trattenuta fino all’arrivo delle forze dell’ordine, sempre seguendo i protocolli previsti dalla normativa.
Vox Investigazioni può personalizzare il servizio in base alle esigenze del mio supermercato?
Sì. Ogni attività ha caratteristiche diverse, per questo Vox Investigazioni propone soluzioni su misura, valutando insieme al cliente il livello di rischio, gli orari critici e il tipo di copertura necessaria.