Tradire psicologia

Tradimento psicologia, perchè tradire? Cosa ci spinge a farlo?
Quali sono i segnali del tradimento? Come riconoscerli?
Il fenomeno del tradimento si colloca nella sfera dell’inconscio freudiano.
Quali sono i fattori che ci spingono a tradire? In linea molto generale, in materia di psicologia del tradimento, si può parlare di bisogno di indipendenza, libertà e necessità di svincolarsi da una situazione che può essere intesa come oppressiva o vincolante. Tradire significa quindi autorizzarsi a rompere le regole della società borghese e andare in un certo senso contro al giudizio altrui.
Psicologia del tradimento, cause e segnali
Secondo Willy Pasini, sessuologo e psichiatra, il tradimento è una sorta di antidepressivo, un modo per calmare l’ansia. Alla base potrebbero esserci svariati fattori:
- necessità sessuali (perversioni non espresse con il congiunto);
- desiderio di vivacizzare il rapporto di coppia;
- dipendenza da tradimento (traditori cosiddetti “seriali);
- bisogno di avventure
Per approfondimenti puoi leggere il nostro articolo su come scoprire un tradimento
Perché si tradisce psicologia
Perchè tradire? dal punto di vista psicologico, è bene ricordare che il tradimento per quanto possa essere uno sfogo o una debolezza, provoca un forte impatto emotivo sul soggetto traditore.
La scienza sembra conferma che in una relazione, dopo tre anni circa, la dopamina, ormone del desiderio, viene sostituita dall’ossitocina, ormone della tenerezza che sposta quindi la coppia su sentimenti più “di cura” e meno travolgenti.
Le tipologie di tradimento comunque variano a seconda dei casi specifici: potrebbe esserci un amante, del quale il/la partner può essere innamorato oppure la situazione coniugale è diventata così noiosa da spingere il coniuge verso un altro partner.
Può essere presente anche il sentimento della paura di invecchiare (un fattore molto comune soprattutto negli uomini), o quello di voler costruire un’identità più forte. Più semplicemente, a volte si tradisce perché si ricercano coccole e tenerezze non più presenti nella vita quotidiana.
Infine, non dimentichiamoci del complesso di Edipo per il quale tradire significa trovare il partner perfetto che nella realtà non esiste (è solo una proiezione).
Tradimento e rischio
Un fattore che è bene considerare è quello del rischio: tradire significa soprattutto rischiare di essere scoperti dal proprio partner, è spesso può essere anche una delle cause dello stesso. Frequentemente, chi tradisce mira con le proprie azioni, inconsciamente, a essere scoperto.
Tipologie di tradimento
Il tradimento nella coppia può essere percepito come una fuga, un obbligo qualora il rapporto sia debole o sgretolato. In generale, la percentuale di tradimento (almeno una volta) nelle coppie si aggira intorno al 50%.
Uomini e donne tradiscono allo stesso modo e in uguale “quantità” in quanto siamo tutti umani governati dai medesimi sentimenti: è perciò falso affermare che gli uomini tradiscono più delle donne (credenza popolare). Bisogna sempre considerare, come premessa, che oggi è il sesso è totalmente libero dalla procreazione e perciò non ci sarebbero motivi apparenti per non tradire il partner se non quello di infrangere un rapporto di fiducia reciproca.
Il fattore dell’età può essere influente: considerando che in gioventù si è tendenzialmente liberi e svincolati da lunghi rapporti di coppia, il tradimento aumenta nella terza e quarta età, dove la sessualità può diventare nemica della coppia e spingere quindi a una relazione extraconiugale che possa offrire nuove emozioni e gratificazioni.
Le tipologie del tradimento riguardano anche la fattualità, e sono per esempio:
- emotivo
- fisico
- nel sogno
- platonico
- occasionale
- virtuale (per es. le chat)
- tra colleghi
- nell’amicizia
Il danno e il dolore provocati sono misurabili solo ed esclusivamente in relazione al rapporto tra le parti.
Perdonare un tradimento psicologia
Tradire e perdonare: non sempre è possibile riparare i propri errori.
Reagire ad un tradimento è un percorso doloroso e lungo, che comprende la rabbia e l’accettazione. Sicuramente, è una buona occasione di confronto e discussione, anche per riflettere su noi stessi. Si tratta di una vera e propria elaborazione del lutto, che può essere superata facilmente con l’aiuto di un terapeuta.
Esistono diversi modi per superare un tradimento: il perdono della moglie o del marito per esempio, oppure, se si è stati traditori, bisognerà riconquistare la fiducia e il rapporto con la persona tradita.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!